MILAZZO NOTIZIE

Milazzo Notizie art.2922 - Venerdi 22 Maggio 2020 ore 19:37
Milazzo (ME) - Avviso per la concessione di contributi per l’alluvione di Bastione
Milazzo Notizie
Milazzo Notizie
Pubblicato l’avviso pubblico per la concessione di contributi in favore delle famiglie danneggiate in occasione dell’esondazione del torrente Mela il 10 ottobre 2015. Il Regolamento, approvato lo scorso 4 maggio dal Consiglio comunale, prevede la concessione d’un contributo pari a complessivi 300 mila euro a parziale ristoro dei danni subiti dalle famiglie e dalle imprese del quartiere Bastione, previa presentazione di istanza. L’effettiva liquidazione del contributo avverrà in due fasi
Milazzo Notizie
successive: la prima, in misura di un terzo pari a 100 mila euro, la seconda per 2/3 pari a 200 mila euro a seguito dell’effettivo trasferimento delle somme da parte dell’amministrazione regionale. Possono presentare domande per la concessione del contributo i proprietari di immobili danneggiati, destinati ad abitazione principale e relative pertinenze alla data dell’evento; i proprietari di immobili danneggiati, non destinati ad abitazione principali e relative pertinenze alla data dell’evento, di beni mobili registrati e di arredi; i titolari di attività produttive insediate in immobili danneggiati con esclusione delle attività agricole. Tale categoria comprende anche i danni di beni strumentali alle attività. Le domande – da redigere utilizzando il modulo presente nel sito e allegato al comunicato - dovranno essere presentate all’indirizzo protocollogenerale@pec.comune.milazzo.me.it entro e non oltre il 15 giugno 2020. È stato inoltre pubblicato l’avviso pubblico per l’assegnazione in locazione semplice di alloggi di edilizia popolare siti nel territorio comunale secondo i criteri stabiliti nel recente regolamento comunale. Per partecipare al bando di concorso, occorrerà presentare istanza entro e non oltre il 21 luglio 2020, utilizzando il modulo presente sul sito istituzionale del Comune di Milazzo o acquisibile presso l’ufficio Case popolari.
Foti Rodrigo
(Articolo pubblicato da un lettore)
Milazzo Notizie
→
Di la Tua nel FORUM di Milazzo clicca qui
Milazzo Notizie
...mostra tutto l´articolo/nascondi
Milazzo Notizie
Milazzo Notizie art.2921 - Giovedi 21 Maggio 2020 ore 19:22
Sicilia – Test Rally il 27 e 28 giugno
Milazzo Notizie
Milazzo Notizie
In Sicilia si riaccendono i motori delle auto da rally il 27 e 28 giugno prossimi con una sessione di due giorni di test sulle Madonie, organizzata da Targa Racing Club. Nel rispetto delle normative governative e federali, un massimo di 15 auto per ogni giornata si potranno svolgere delle sessioni di test con pilota e co-pilota a bordo, come comunicato dalla Federazione lunedì 18 maggio. I test si svolgeranno sulle Madonie, tra Collesano e Piano Zucchi, su un tratto della SP 54 Bivio
Milazzo Notizie
Moncerrati. L’iniziativa, rivolta alla ripartenza dell’automobilismo su strada in Sicilia, è stata presa da “Targa Racing Club”, realtà cerdese coordinata da Totò Riolo, la nissena Passione & Sport e la palermitana Tempo. L’idea è scaturita grazie all’efficace ed instancabile lavoro dell’Automobile Club D’Italia ed ACI Sport, che ha permesso di avere delle regole chiare in ogni momento dell’emergenza, che si sta attraversando, dall’attenzione che la Commissione Rally dedica sempre alla specialità ed al supporto della Delegazione Sicilia per le attività sportive nella Regione. Si tratta di un ottimo segnale, che infonde energia positiva e riaccende non solo i motori ma anche la passione dei tanti fans dei motori che la Sicilia vanta.
Foti Rodrigo
(Articolo pubblicato da un lettore)
Milazzo Notizie
→
Di la Tua nel FORUM di Milazzo clicca qui
Milazzo Notizie
...mostra tutto l´articolo/nascondi
Milazzo Notizie
Milazzo Notizie art.2920 - Martedi 19 Maggio 2020 ore 18:51
Valle del Mela (ME) - Preoccupazione delle associazioni su un ddl all’esame dell’ARS
Milazzo Notizie
Milazzo Notizie
In questi giorni si sta discutendo a Sala d’Ercole un disegno di legge, definito «pericoloso» dall’A.D.A.S.C. (Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della salute dei Cittadini), dal Comitato dei Cittadini contro l’inceneritore del Mela e dal Coordinamento Ambientale Milazzo-Valle del Mela: la tematica in questione riguarda le “Disposizioni in materia di beni culturali e di tutela del paesaggio”, che per gli ambientalisti rischia di cancellare il Codice dei beni culturali e del
Milazzo Notizie
Paesaggio, valevole in tutta Italia e verrebbe abbattuto in Sicilia cancellando decenni di conquiste. I sodalizi ecologisti, molto attivi nel comprensorio mamertino, esprimendo le loro inquietudini, non hanno fatto mancare la loro voce, espressa con una vibrante quanto accorata nota: «La Sicilia possiede un patrimonio culturale e paesaggistico d’inestimabile valore, una ricchezza su cui puntare per un vero sviluppo eco-compatibile della nostra Regione; una ricchezza messa in serio pericolo da un clamoroso Disegno di Legge attualmente in discussione all’Assemblea Regionale Siciliana, intitolato “Disposizioni in materia di beni culturali e di tutela del paesaggio”. Grazie a queste disposizioni il Codice dei beni culturali e del Paesaggio, finora valido in tutta Italia, non avrebbe più alcun valore in Sicilia. Verrebbe così demolito in un colpo per la Sicilia l’attuale impianto normativo sulla tutela dei beni culturali e del paesaggio, frutto di decenni di conquiste. Il tutto verrebbe sostituito da una raffazzonata legge regionale, che pretende di normare daccapo una materia delicata e preziosa senza consultare chi ha le necessarie competenze in materia. Ad essere sviliti con questa legge regionale sarebbero innanzitutto i piani paesaggistici, che non verrebbero più realizzati dai competenti organi delle Sovrintendenze e del Dipartimento regionale dei beni culturali, bensì dall’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente, che certamente non può vantare la stessa competenza, né tanto meno la stessa esperienza in materia; inoltre i piani paesaggistici verrebbero modificati automaticamente ogni cinque anni, come se il paesaggio fosse un bene variabile in base alle tendenze politiche o, peggio ancora, alle esigenze speculative del momento; anche l’applicazione del piano paesaggistico verrebbe sottratta alle Sovrintendenze, per essere affidata agli Uffici Tecnici Comunali: questi ultimi infatti verrebbero investiti del compito di rilasciare l’autorizzazione paesaggistica, che sarebbe quindi degradata ad una sorta d’inutile doppione della concessione edilizia comunale. In questo caso verrebbero anche buttate a mare le decennali competenze maturate sulla tutela del paesaggio nelle Soprintendenze (che a questo punto non si capisce più a cosa servirebbero). L’applicazione del piano paesaggistico verrebbe affidata a tecnici (ad es. geometri), che di certo nella tutela del paesaggio non possiedono competenze ed esperienze comparabili con quelle maturate negli organi della Sovrintendenza; inoltre, così facendo, quando è lo stesso Comune a proporre un’opera, si paleserebbe un netto conflitto d’interesse, in quanto paradossalmente sarebbe lo stesso Comune ad autorizzare se stesso. Per non parlare del fatto che, nel rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche, le Sovrintendenze effettuano un’istruttoria includente valutazioni di tipo archeologico, che non possono certamente essere delegate agli uffici tecnici comunali. Del resto, se in tutto il resto d’Italia, Regioni a Statuto Speciale comprese, la tutela del paesaggio è affidata ad organi specializzati con competenze ben precise come le Sovrintendenze, un motivo ci sarà. Perché proprio in Sicilia, che certamente è una delle Regioni al mondo più ricche di beni paesaggistici e culturali, la tutela del paesaggio dovrebbe essere sottratta alle Sovrintendenze per essere affidata ad organi di dubbie competenze e senza esperienza in materia? Questo disegno di legge sembra perseguire una sorta di rivincita dell’incompetenza sulla competenza, una rivincita che, quando si ha a che fare con materie delicate e preziose come i beni culturali ed il paesaggio, rischia di avere effetti disastrosi. Il disegno di legge in questione ha anche il sapore una sorta di spedizione punitiva contro le Soprintendenze. Forse le si vuole punire per aver bloccato progetti come quello del mega-inceneritore del Mela? Ricordiamo infatti che senza il Piano Paesaggistico, redatto dalla Sovrintendenza di Messina più di 10 anni fa, sarebbe stato molto più arduo sconfiggere il mega-inceneritore del Mela. Difficile non pensare che il fine ultimo del disegno di legge sia proprio quello di deturpare la Sicilia con simili scempi, che storicamente hanno trovato proprio nelle Soprintendenze i più validi ostacoli».
Foti Rodrigo
(Articolo pubblicato da un lettore)
Milazzo Notizie
→
Di la Tua nel FORUM di Milazzo clicca qui
Milazzo Notizie
...mostra tutto l´articolo/nascondi
Milazzo Notizie
Milazzo Notizie art.2919 - Lunedi 18 Maggio 2020 ore 10:34
Milazzo (ME) - Piazza ‘Ngonia interdetta ai veicoli sino al 30 settembre
Milazzo Notizie
Milazzo Notizie
Con ordinanza dirigenziale n. 34 del 15 maggio il Comandante della Polizia locale Giuseppa Puleo ha disposto il divieto d’accesso sull’area di proprietà comunale, dall’intersezione con via delle Magnolie di Via Tono al termine di piazza ‘Ngonia, lato Est, fino al prossimo 30 settembre. “Durante la stagione balneare – si legge nell’ordinanza – a causa della prossimità con la spiaggia della presenza di pubblici esercizi e di percorsi naturalistici è frequentata da turisti e da
Milazzo Notizie
un elevato numero di persone e famiglie con bambini. Tale situazione impone di assicurare la sicurezza dei pedoni e d’intervenire a tutela della pubblica incolumità, eliminando l’imponente flusso veicolare, che si registra nell’area durante il periodo primaverile ed estivo in ore diurne e notturne”. La parte interessata al divieto sarà dunque l’area est della piazza (lato abitazioni), che viene ritenuta la prosecuzione di via Tono e dunque di pertinenza comunale. La decisione è stata presa – si legge ancora nel provvedimento – in virtù del fatto che “dall’intersezione con la Via delle Magnolie di Via Tono al termine della piazza Ngonia, intercorre una distanza di circa 230 metri e che, pertanto, il tratto da percorrere a piedi, per coloro che non sono ammessi all’accesso veicolare, è estremamente ridotto”. L’accesso tramite pass è consentito solo ai residenti per raggiungere il proprio passo carrabile e ai titolari di attività commerciali solo per operazioni di carico e scarico. In buona sostanza si tratta dello stesso provvedimento adottato già la scorsa estate – sottolinea il Sindaco Giovanni Formica, che ha emanato un atto d’indirizzo al dirigente. – Quest’anno inoltre alle ragioni, che in passato hanno indotto questa decisione, si aggiungono la necessità di meglio disciplinare gli accessi alle zone, ove maggiore è il rischio di assembramenti, al fine di scongiurare il rischio di propagazione del Covid-19 e l’ulteriore di mantenere il più possibile fruibili ampie aree del territorio anche per consentire agli esercenti di fruire del suolo pubblico in misura idonea ad assicurare il rispetto dei protocolli sul distanziamento sociale”.
Foti Rodrigo
(Articolo pubblicato da un lettore)
Milazzo Notizie
→
Di la Tua nel FORUM di Milazzo clicca qui
Milazzo Notizie
...mostra tutto l´articolo/nascondi
Milazzo Notizie
Milazzo Notizie art.2918 - Venerdi 15 Maggio 2020 ore 18:09
Milazzo (ME) - Rilancio del settore sportivo, primo confronto a Palazzo D’Amico
Milazzo Notizie
Milazzo Notizie
Disponibilità ad assicurare sostegno al mondo dello sport, valutando le proposte, che giungeranno in maniera unitaria o collettiva dalle singole associazioni, dalle società e dai movimenti. È quanto emerso nel corso della riunione tenutasi a palazzo D’Amico tra il Sindaco Formica e l’Assessore allo Sport Crisafulli coi rappresentanti del movimento degli sportivi milazzesi ed i titolari delle palestre. Tutti hanno evidenziato come l’emergenza sanitaria determinata dal Covid-19 abbia
Milazzo Notizie
portato tutte le attività produttive, comprese quelle sportive, a dover fronteggiare una crisi senza precedenti. La ripartenza si preannuncia tutt’altro che facile: «Per questo motivo – ha detto il Presidente del movimento sportivi Gianluca Venuti è fondamentale aprire al confronto anche le istituzioni per trovare soluzioni in grado di limitare i danni economici grazie alla condivisione d’un piano di riapertura, che possa rivelarsi quanto più immediato e godere di indicazioni chiare nonché rispondenti alle esigenze economiche del territorio», disponibilità ribadita dall’Amministrazione ed esplicitata da Crisafulli: «Questo è stato il primo appuntamento d’una serie di incontri, che faremo nei prossimi giorni coinvolgendo anche le società sportive e tutti coloro che operano in questo settore. Siamo ben consapevoli che lo sport rappresenti uno strumento di aggregazione e di crescita social. Attendiamo dunque delle proposte per promuovere quelle iniziative, ovviamente nel rispetto della concreta fattibilità, dando se necessario la concessione di spazi pubblici (giardini, piazze, slarghi ecc.) per lo svolgimento di attività sempre nel pieno rispetto dei protocolli sanitari». Si è trattato dunque di un nulla di fatto, che rischia di provocare gravi ripercussioni sullo sport mamertino.
Foti Rodrigo
(Articolo pubblicato da un lettore)
Milazzo Notizie
→
Di la Tua nel FORUM di Milazzo clicca qui
Milazzo Notizie
...mostra tutto l´articolo/nascondi
Milazzo Notizie
Milazzo Notizie art.2917 - Venerdi 15 Maggio 2020 ore 18:03
Milazzo (ME) - L’Amministrazione incontra i rappresentanti degli ambulanti
Milazzo Notizie
Milazzo Notizie
Si è svolto questa mattina nell’Aula consiliare l’incontro tra l’Amministrazione comunale ed i rappresentanti degli ambulanti per fare il punto della situazione in vista dell’imminente apertura, che il Comune vorrebbe attuare già giovedì prossimo – 21 maggio – o eventualmente al massimo la settimana successiva: alla riunione hanno partecipato il Sindaco Giovanni Formica, l’Assessore allo Sviluppo Economico Pierpaolo Ruello, il Comandante della Polizia locale Giuseppa Puleo, il
Milazzo Notizie
Dirigente provinciale dell’A.N.V.A. Confesercenti Pietro Aci, col delegato Santo Azzia e l’esponente locale Nando Munafò e il presidente provinciale U.C.A.T. Antonino Triolo. I rappresentanti degli ambulanti hanno ribadito la necessità di riattivare l’appuntamento del giovedì nella riviera di Ponente, così come avvenuto anche in altri Comuni, seppur nel rispetto delle norme sul distanziamento sociale. «Un aspetto questo – ha detto subito Formica – che comporterà una serie di novità, che modificheranno anche le modalità d’accesso del mercato, il quale in atto accoglie 141 ambulanti, undici dei quali preposti alla vendita di frutta e verdura. Ruello ha quindi esposto la pianificazione che l’Amministrazione intende attuare, per evitare assembramenti, mantenendo le presenze previste e contrastando in modo ancora più forte l’eventuale fenomeno dell’abusivismo. «Nello specifico si è deciso – nella giornata di giovedì, nell’arco temporale interessato dalla presenza del mercato – d’interdire alla viabilità la strada di Ponente, nel tratto compreso tra l’incrocio via M. Regis e lo svincolo di Ponente dell’asse viario. Chi da Barcellona dovrà raggiungere il centro di Milazzo, dovrà immettersi obbligatoriamente sull’asse viario dalla bretella di Ponente; mentre chi dovrà recarsi al mercato, potrà accedere esclusivamente per parcheggiare il mezzo. Coloro che invece percorreranno la via M. Regis, all’altezza del vecchio mattatoio, avranno la svolta obbligata a destra o eventualmente l’accesso al terrapieno sempre per la sosta. La chiusura della strada permetterà una diversa dislocazione delle bancarelle degli ambulanti attualmente sistemate all’interno dell’area demaniale in due file parallele: infatti sarà mantenuta solo la fila lato mare, mentre quella, che in atto è in prossimità del guard-rail, sarà spostata sulla strada, in maniera tale da creare due corridoi. I commercianti comunque saranno anche tenuti a rispettare delle regole – come ha ribadito la comandante Puleo – sia in materia di distanziamento sociale, che di sicurezza, nel rispetto delle nuove norme legate al Covid-19: ad esempio potranno accogliere presso i loro banchi vendita, di volta in volta non più di due clienti, che ovviamente dovranno essere dotati d’idonea mascherina protettiva e possibilmente utilizzando guanti monouso. Essi stessi dovranno indossare guanti e mascherina e mettere a disposizione soluzioni idroalcoliche per l’igienizzazione delle mani. Secondo l’opinione degli osservatori la predisposizione non manca di causare perplessità, poiché può verificarsi la fattispecie, in mancanza di adeguati controlli, secondo la quale ad un contingentamento presso alcune bancarelle farà da antitesi un cospicuo assembramento di avventori in altre con rischio di disordini. A ciò occorre aggiungere l’attuale periodo di afa canicolare, che alcune ore della giornata raggiunge i quaranta gradi centigradi, i quali scoraggiano le persone ad indossare mascherina e guanti, i quali potrebbero essere abbandonati lungo la strada, poiché non sono predisposti cestini per la loro raccolta e smaltimento, frustrando di fatto l’impegno sinergico per riavviare una realtà che da sempre a Milazzo ha rappresentato motivo di richiamo.
Foti Rodrigo
(Articolo pubblicato da un lettore)
Milazzo Notizie
→
Di la Tua nel FORUM di Milazzo clicca qui
Milazzo Notizie
...mostra tutto l´articolo/nascondi
Milazzo Notizie
Milazzo Notizie art.2914 - Lunedi 11 Maggio 2020 ore 20:34
Gioiosa Marea (ME) - Il 21° Rally dei Nebrodi avrà una nuova data
Milazzo Notizie
Milazzo Notizie
Il 21° Rally dei Nebrodi è stato rinviato a data da destinarsi. CST Sport, efficiente staff organizzatore della gara messinese, è stato costretto alla decisione di spostare la competizione dall’iniziale data del 13 e 14 giugno, in seguito all’emergenza sanitaria in corso. Il Rally dei Nebrodi è una competizione altamente spettacolare, che vanta un seguito di partecipanti e di pubblico particolarmente numeroso. La gara è molto sentita in tutto il territorio interessato e la decisione,
Milazzo Notizie
necessaria, del rinvio è stata condivisa con i principali partner. Naturalmente appena ve ne saranno le condizioni, sarà pianificata la nuova data di svolgimento, nell’esclusivo interesse della sicurezza, dello sport e di tutti gli elementi atti a garantire l’ottimale livello di organizzazione e di spettacolarità propri della tradizione del Rally dei Nebrodi. Nel 2019 la vittoria fu di Carmelo Galipò e Tino Pintaudi su Skoda Fabia R5. L’equipaggio vincitore ha preso il comando dopo la prova 4 e si è imposto su 5 crono in totale. Sul podio di Sant’Angelo di Brolo hanno festeggiato anche gli svizzeri Mirko Puricelli e Matteo Magni, sempre protagonisti di vertice sulla DS3 R5 della D-Max Racing con cui hanno vinto l’ultimo degli 8 crono in programma. Terzo posto per i giovani di Santa Teresa Riva Michele Coriglie e Marco Piras sulla Peugeot 106 1.6 16V di gruppo A.
Foti Rodrigo
(Articolo pubblicato da un lettore)
Milazzo Notizie
→
Di la Tua nel FORUM di Milazzo clicca qui
Milazzo Notizie
...mostra tutto l´articolo/nascondi
Milazzo Notizie
Milazzo Notizie art.2912 - Mercoledi 6 Maggio 2020 ore 20:10
Milazzo (ME) - Pulizia spiagge, è polemica tra Nanì ed il Sindaco
Milazzo Notizie
Milazzo Notizie
Il “caso spiagge” si è trasformato in polemica tra il Consigliere Nanì ed il Sindaco Formica. Dopo la replica del primo cittadino al rappresentante d’Aula consiliare, lo stesso Nanì ha rilasciato una nuova dichiarazione: “Basta fare una interrogazione su un problema, che interessa la collettività, che il sindaco s’innervosisce. Un consigliere ha il dovere di controllare l’attività amministrativa e chiedere quando non sa e non è messo nelle condizioni di sapere, anche perché
Milazzo Notizie
questa gara sulla pulizia delle spiagge non è presente tra i comunicati ufficiali diramati dal Comune. In tutti i casi anche aggiudicare adesso il servizio è un fatto tardivo, visto che la pulizia delle spiagge nelle località turistiche si programma ad inizio anno e si realizza già ad aprile, massimo inizi di maggio. Qui siamo ancora alla gara. Lascio al Sindaco tutte le altre considerazioni che sono frutto forse di un certo nervosismo non tanto di campagna elettorale quanto di fine mandato”. Egli ha di conseguenza presentato un’interrogazione corredandola di foto, per denunciare lo stato di degrado in cui versa la spiaggia di ponente. “Una località turistica, che vuole ripartire proprio dall’offerta turistico-ricettiva non può arrivare a maggio senza aver previsto la pulizia delle spiagge. Oggi i sette chilometri di arenile, che collegano il Tono col Bastione, sono ridotti in condizioni disastrose accogliendo rifiuti di ogni genere”. Nanì, nel contestare “l’inerzia dell’Amministrazione, che anche in questa fase d’emergenza avrebbe potuto pianificare gli interventi per consentire, alla fine del lockdown, di fruire della spiaggia, almeno per coloro, che vivono in prossimità del mare”, chiede al primo cittadino “di fornire una data certa sulla pulizia delle spiagge, considerato che la stagione, già compromessa dall’emergenza Covid-19, deve comunque poter iniziare e non essere definitivamente affossata dall’inefficienza della politica e della burocrazia”. Il Sindaco Giovanni Formica ha subito replicato. “Se il Consigliere interrogante si fosse informato, come pure sarebbe stato suo dovere, avrebbe scoperto che la gara per la pulizia delle spiagge è stata bandita e si chiuderà lunedì. In questo momento, in cui il territorio va promosso e sostenuto, le opposizioni dovrebbero rinviare, per amore della città, gli spot da campagna elettorale e dare una mano concreta alla ripresa. I milazzesi hanno problemi seri e non si appassionano alle beghe politiche. Se, viceversa, qualcuno vuole restare nella logica del tanto peggio, tanto meglio, faccia pure. Noi andiamo avanti. Le spiagge saranno pulite al tempo giusto per essere godute dai nostri concittadini e, ci auguriamo, anche dai turisti. A chi ama la nostra città, chiediamo di raccontarne le bellezze, di mostrarne gli angoli più suggestivi, di ricordarne le tradizioni. Al brutto ci pensano alcuni consiglieri comunali”.
Foti Rodrigo
(Articolo pubblicato da un lettore)
Milazzo Notizie
→
Di la Tua nel FORUM di Milazzo clicca qui
Milazzo Notizie
...mostra tutto l´articolo/nascondi
Milazzo Notizie
Milazzo Notizie art.2911 - Martedi 5 Maggio 2020 ore 21:46
Milazzo (ME) - Il «Coronavirus», vibrante filastrocca di Francis Rivel
Milazzo Notizie
Milazzo Notizie
In un periodo critico, quale quello che stiamo attualmente attraversando, con la sua striscia mesta di morti e contagiati, l’apporto costruttivo degli artisti assume un significato rilevante per sensibilizzare tutti a cogliere il senso della vita: fra costoro spicca il celebre cantante siculo-belga Francis Rivel. Entusiasta poeta, da sempre ha rivelato i tristi moti dell’animo umano e consacra nelle sue odi melodiose le tradizioni e la bellezza dei due Paesi, che lo hanno accolto. Frutto
Milazzo Notizie
della sua spontaneità e della sua tecnica musicale, a volte austera, a volte allegra, è il brano dal titolo «Il Coronavirus», volto a palesare come un piccolissimo microrganismo, moltiplicatosi vertiginosamente, sia prepotentemente entrato nelle vite di ogni essere antropico per condizionarle del tutto, fino a far perdere loro la possibilità di effettuare i più semplici ed innocenti gesti, quali una passeggiata, una stretta di mano, un abbraccio, un incontro con gli amici: in siffatta canzone, che può essere ascoltata ed apprezzata sul portale Youtube, (https://www.youtube.com/watch?v=H7t7WSY_9nA), emerge tutta la tragicomicità dell’autore, che nella prima parte parla degli effetti devastanti, procurati da codesta improvvisa pandemia, che ha financo indotto ciascuno a «cambiare i nostri riti quotidiani, chiudendoci in casa, poiché la nostra vita non ha più difesa». Successivamente il suo pensiero va alla Sicilia, che non «accetta questo virus e si chiude in se stessa», ma nell’ultima parte il pessimismo si tramuta nella speranza, poiché, essendo gli tutti uomini uguali di fronte a siffatte sciagure, invita all’unità, all’amore ed alla reciproca solidarietà, antidoti inoppugnabili a sconfiggere qualsivoglia minaccia: ciò infatti può verificarsi soltanto con una presa di coscienza unanime abbandonando definitivamente egoismi e favoritismi. La canzone di Francis Rivel vuole essere dunque un’esortazione a non perdere mai la fiducia ed a vivere la propria esistenza all’insegna dei sommi ed autentici valori umani.
Foti Rodrigo
(Articolo pubblicato da un lettore)
Milazzo Notizie
→
Di la Tua nel FORUM di Milazzo clicca qui
Milazzo Notizie
...mostra tutto l´articolo/nascondi
Milazzo Notizie
Milazzo Notizie art.2910 - Lunedi 4 Maggio 2020 ore 20:11
Milazzo (ME) - Consiglio approva regolamento per contributi agli alluvionati di Bastione
Milazzo Notizie
Milazzo Notizie
Un voto unanime dei presenti per chiudere la lunga pagina del regolamento finalizzato a disciplinare l’erogazione del contributo agli alluvionati di Bastione. Stamattina il Consiglio comunale ha approvato la proposta di delibera concernente il regolamento per elargire i contributi regionali (300 mila euro complessivi circa) ai residenti di contrada Bastione, che hanno subito danni nell’alluvione del 2015. Il regolamento, che prevede le modalità di suddivisione delle somme a seguito di
Milazzo Notizie
presentazione documentale, è stato emendato dalle forze politiche nella parte, che prevedeva una possibile compensazione delle somme erogate al cittadino con crediti, che il Comune vantava dallo stesso. Diversi consiglieri (Magistri, Formica, Sindoni e Midili) hanno evidenziato l’inopportunità di seguire questa procedura, trattandosi in alcuni casi di somme non rilevanti. Acquisito il parere positivo del responsabile del settore finanziario, anche in virtù del fatto che la compensazione opera per legge per le somme superiori ai 5000 euro, le forze politiche hanno dato il via libera alla proposta di delibera e alla sua immediata esecutività. Ora gli uffici dovranno predisporre il bando per consentire agli aventi diritto di presentare istanza al Comune; quindi la predisposizione della graduatoria per poter proceder finalmente all’elargizione dei contributi dovuti. L’Amministrazione comunale ha pubblicato il bando finalizzato a raccogliere le adesioni dei diretti interessati, che dovranno rappresentare quali sono le loro esigenze, per continuare a operare nei loro locali (bar e ristoranti) con gli stessi posti disponibili primi del Covid-19, un modo per far ripartire tutti allo stesso modo nel rispetto dei parametri già esistenti. Il bando riguarda titolari di pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande ed esercizi di vicinato. L’autorizzazione alla quota maggiore di suolo pubblico avrà carattere temporaneo (sino a fine emergenza). Snello sarà l’iter per presentare le istanze. Oltre alla richiesta dovrà essere prodotta una rappresentazione dell’area, che s’intende occupare tenendo conto anche delle situazioni in cui due esercizi commerciali sono vicini. L’obiettivo dell’Amministrazione, che, per avviare l’iniziativa, dovrà contemperare anche le esigenze di viabilità, è partire già a giugno quando le restrizioni dovrebbero essere finite. Il termine per la presentazione delle istanze scadrà il prossimo 15 maggio. Il Sindaco Giovanni Formica ha firmato l’ordinanza, con cui si dispone la riapertura del cimitero comunale: il provvedimento consente l’accesso a partire da giorno 6 maggio e sino al 17 maggio (in attesa dei nuovi provvedimenti del Governo nazionale), dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 18:00, nel rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro ed a condizione che i visitatori siano muniti di mascherina protettiva e guanti monouso. Alle società di mutuo soccorso (confraternite) viene chiesto di assicurare la sanificazione delle cappelle sociali con frequenza settimanale, utilizzando prodotti igienizzanti idonei a contenere il rischio contagio Covid-19, mentre i controlli saranno operati sia dal personale dei servizi cimiteriali che dal corpo di polizia municipale.
Foti Rodrigo
(Articolo pubblicato da un lettore)
Milazzo Notizie
→
Di la Tua nel FORUM di Milazzo clicca qui
Milazzo Notizie
...mostra tutto l´articolo/nascondi
Milazzo Notizie